INCONTRO A TEMA – GIUSTIZIA: L’ARTE DELLA MEDIAZIONE

Care socie e cari soci,

Come preannunciato nell’ultima Assemblea dei soci e delle socie, abbiamo deciso di ricominciare a incontrarci in modalità ibrida, cioè insieme in presenza e online. La pandemia, purtroppo, sembra una realtà con la quale dovremo continuare a convivere per un po’ e ci rendiamo conto che i rischi che porta sono ancora presenti, per questo motivo daremo la possibilità, a chi lo desidera, di connettersi da remoto.
Siamo, però, felicissime di annunciarvi che, nel rispetto di tutte le normative vigenti, potremo finalmente rivederci di persona! 
Vi invitiamo, quindi, al primo evento di Metro-Polis del 2022, dal titolo Giustizia: l’arte della mediazione.

Ci troveremo domenica 6 marzo, presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (già Trento Trieste), in via Savioli 3.
Ci incontreremo a partire dalle ore 20:00, senza i soliti spuntini e buffet che hanno per tanto tempo accompagnato Metro-Polis, ma con la consueta voglia di stare insieme.
L’evento comincerà alle ore 20:30 e verrà trasmesso sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Youtube per coloro che non riusciranno a partecipare in presenza.  

Vogliamo simbolicamente ripartire da dove ci eravamo lasciati prima che scoppiase la pandemia, quindi dall’appuntamento dedicato al tema della giustizia. Sarà questa l’occasione per dare vita a un dialogo sui temi della giustizia riparativa e del rapporto fra giustizia e pace nell’arte. 

Avremo come ospiti:

– Paola Ziccone, Direttrice dell’area esecuzione dei provvedimenti del giudice minorile del Centro giustizia minorile della Regione Emilia-Romagna e Marche; autrice, in collaborazione col cardinale Zuppi, del libro Verso Ninive. Conversazione su pena, speranza, giustizia ripartiva;

– Alessio Costarelli, dottore di ricerca in storia dell’arte, assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna e curatore della mostra  Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca; autore del libro Iustitia et pax osculatae sunt: La Giustizia come fonte o garante di Pace nelle Scienze Umanistiche
Modererà l’incontro il nostro Francesco Colombrita

Nel rispetto delle norme vigenti, per partecipare all’evento che avrà luogo al chiuso (garantendo distanziamento e areazione continua del locale), sarà necessario esibire il Green-Pass rafforzato la cui validità verrà verificata in loco, ma soprattutto occorre prenotare il proprio posto poiché potremo ospitare fino a un massimo di 30 persone.
Vi chiediamo, quindi, di confermare la vostra partecipazione rispondendo a questa mail. Data la capienza limitata, vi chiediamo di disdire qualora foste impossibilitati a raggiungerci a causa di imprevisti.

Sarà nostra premura dare immediata comunicazione quando non sarà più possibile prenotare il proprio posto, una volta raggiunta la massima capienza.

Ricordiamo che questo incontro sarà anche l’occasione per tesserarsi a Metro-Polis.La quota annuale per finanziare le attività dell’associazione è di 15 euro. Come sapete, tutto ciò che organizziamo è interamente autofinanziato dalle nostre quote associative, per questo è così importante tesserarsi. Ma non tutto si esaurisce al denaro: essere in Metro-Polis significa far parte in prima persona di una comunità che si autodetermina, partecipare a una dimensione associativa veramente democratica, rinnovare ogni volta quel comune sentire che ci ha unito, facendolo col sorriso sulle labbra.

A presto!

Metro-Polis – Il divertimento è una cosa seria!