2019

Posted on by

NUOVA MOZIONE E NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO 2020-2022

il 2019 è l’anno in cui si è concluso il mandato associativo che Metro-Polis ha conferito all’attuale Consiglio Direttivo attraverso la mozione Da crisalide a farfalla. In linea con il precedente triennio, si è deciso di accompagnare, mediante una gestazione creativa e organizzata, l’apertura della nuova fase associativa, costruendo il nuovo triennio e identificandone le persone più adatte a interpretarne ideali e pratiche. L’attività si è svolta mediante i due strumenti messi a punto e utilizzati nel triennio precedente: Il Percorso Partecipato e i 15 Minuti con Metro-Polis.

Il percorso partecipato si è articolato in tre fasi, tre appuntamenti a Febbraio, Maggio e Settembre, portando alla stesura della nuova mozione e alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo, all’assemblea annuale dei soci e delle socie.

Nel primo incontro di febbraio si è condivisa la lettura della mozione scritta all’inizio del precedente mandato, valutandone quanto fatto rispetto a quanto programmato. Tale lettura condivisa ha permesso di identificare i punti di forza e di debolezza nell’attività associativa, proponendo le opportune strategie per migliorare i primi e rafforzare i secondi. Per perseguire tale obiettivo i partecipanti sono stati divisi in due tavoli, il primo dedicato al tema cosa è stato fatto e come migliorarlo, il secondo a quello che non si è riusciti a fare e a come provare a farlo. Dopo 20 minuti si sono invertite le persone coinvolte ai due tavoli incrociandone infine i giudizi.

Il secondo incontro di maggio è stato invece dedicato alla stesura delle proposte organizzative relative alle principali attività dell’associazione che sono state poi integrate tra loro fornendo la struttura portante della nuova mozione sulla cui base sarà orientata l’azione politico-associativa del triennio 2020-2022. Tale nuova mozione “Speranza e ResistenzaMozione per l’elezione del Consiglio Direttivo dell’associazione Metro-polis – per una cittadinanza attiva è disponibile nel sito della associazione per la opportuna visione.

Infine, nell’incontro di settembre sono state individuate le persone in grado di meglio interpretare le istanze scelte e scritte nella nuova mozione, persone che sono poi state proposte e votate a costituire il nuovo Consiglio Direttivo 2020-2022 nell’assemblea delle socie e dei soci il 22 dicembre 2019.

I 15 minuti con Metro-Polis. Mutuati dal percorso del precedente triennio, ma realizzati in modo diverso, sempre con l’intento di coinvolgere le/i socie/i nella condivisione di temi e valori della associazione. Hanno coinvolto nell’arco dei vari aperitivi a tema ciascuno dei componenti il direttivo, ai quali è stato chiesto di identificare una parola chiave capace di sintetizzare la propria personale visione sulla associazione. All’inizio dell’aperitivo a tema, nell’arco dei 15 minuti ed utilizzando tale parola chiave, ciascuno ha cucito organicamente tra loro quegli aspetti delle attività svolte nel corso del mandato capaci di sostanziare la scelta soggettiva della parola chiave utilizzata. In tal modo si è cercato di svelare l’anima valoriale delle attività prescelte dal Direttivo in scadenza, nello spirito delle linee guida culturali definite dallo statuto dell’associazione.

In totale nel 2019 sono stati organizzati 8 Aperitivi a Tema, 2 iniziative di solidarietà per raccolta fondi a sostegno di 2 realtà (1 bolognese – Onlus Cucciolo, l’altra africana – Nota ya Bahari Health Center in Tanzania), 1 evento fuori porta.

E’ inoltre partito il nuovo Club del Libro di Metro-Polis, la cui attività è di seguito riportata.

N° Totale soci iscritti anno 2019: 67

INCONTRI E APERITIVI A TEMA

18/01/2019Sesta festa di tesseramento della Associazione Metro-Polis

Appuntamento ormai entrato nella tradizione di Metro-Polis. Le socie e i soci di Metro-Polis hanno insieme festeggiato il sesto anno di vita della Associazione. Occasione di incontro coi vecchi soci e di accoglienza dei nuovi arrivati con la solita convivialità che caratterizza la nostra associazione                                                              

24/02/2019– Aperitivo a tema: POVERTA’ COME INGIUSTIZIA SOCIALE

Una occasione creata per restituire alle nostre socie e ai nostri soci la complessità di questa problematica, con uno sguardo particolare agli strumenti che vengono messi in campo per contrastarla. Ci hanno accompagnato in questa esplorazione Elisabetta Gualmini, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, e Carlo Francesco Salmaso, presidente della cooperativa Piazza Grande. Ha condotto la serata il nostro amico e socio Francesco Errani.

17/03/2019–Aperitivo a tema: LE ELEZIONI EUROPEE, PERCHE’ E’ IMPORTANTE VOTARE IL 26 MAGGIO?’

Un momento di riflessione sulle prossime elezioni europee, aiutati nella lettura di quanto politicamente sia importante tale istituzione dalla presenza di Gianluca Guerra (Volt – movimento paneuropeo transnazionale), di Roberto Grandi (Masmediologo) e di Federica Stagni (dottoranda di ricerca in Scienze politiche all’Università Normale di Pisa, nostra affezionata socia).

07/04/2019DOMANI FARA’ BELLO – Bicchierata di solidarietà/raccolta fondi per l’ospedale Nota ya Bahari Health Center in Tanzania, in collaborazione con la nostra Associazione. Organizzata da Alessandra Rainò e Marta Oiveira Dos Santos. Obiettivo dell’evento è stata la raccolta fondi per coprire le spese di formazione all’utilizzo di un ecografo prenatale per l’ospedale.

14/04/2019– Aperitivo a tema: NUOVE RESISTENZE- 25 APRILE DI METRO-POLIS

Letture ad alta voce, musica dal vivo, immagini per ricordare questo giorno fondamentale nella nostra storia di democrazia. Spettacolo ideato ed organizzato dalle/dai socie/i dell’Associazione con l’aiuto organizzativo e musicale di Roberto Serra. Far rivivere, seguendo il dettato valoriale di Metro-Polis, questa giornata mescolando passato e presente per rinnovare una memoria che deve essere sempre attualizzata per poterla portare ogni giorno nella nostra vita.

19/05/2019 –Aperitivo a tema: IL MAGICO MONDO DEI BURATTINI

Presentazione del volume Burattini a Bologna – La storia delle teste di legno raccontata da Riccardo Pazzaglia e illustrata da Wolfango – ci ha permesso di conoscere questa arte, considerata minore e popolana, degna invece della migliore considerazione come importante espressione culturale. Ci hanno aiutato nel comprenderne a fondo la complessità, la fatica artistica e l’importanza Riccardo Pazzaglia, autore del libro e burattinaio, e Alighiera Poggi Peretti, curatrice del libro e figlia dell’artista Wolfango, delle cui illustrazioni è arricchito il volume.

14/06/2019– Aperitivo a tema: LA DISABILITA’ E GLI STEREOTIPI CHE ANCORA L’ACCOMPAGNANO

L’incontro è stato incentrato sul problema della disabilità, inquadrato dalla introduzione del Prof. Angelo Errani, docente Alma Mater di Pedagogia Speciale e nostro socio della prima ora, a cui ha fatto seguito la proiezione del docu-film Il tocco della voce, degli alunni del corso doc del Liceo “Laura Bassi” di Bologna, lavoro poi commentato dagli stessi ragazzi, coinvolgendo i presenti nella discussione.

15/07/2019 – Aperitivo a tema: I LUOGHI DELL’ANIMA

Come da tradizione, l’aperitivo per eccellenza in pieno stile Metro-Polis. Quadri, foto, immagini di luoghi reali o immaginari, già visitati o solo sognati, che raccontano qualcosa di noi o che, per qualche motivo, ci fanno sentire a casa. Siamo stati/e coinvolti/e nella costruzione di questa galleria immaginata rispondendo alle domande «Qual è il vostro luogo dell’anima? Cosa vi ricorda? Come vi fa sentire?», concorrendo così con divertimento e reciproca conoscenza alla costruzione di una piccola galleria associativa.

27/10/2019 – Aperitivo a tema: IL LINGUAGGIO SOCIALE DELLA MUSICA

Tema dell’incontro è stata la musica, attraverso la conoscenza di alcune realtà che operano a Bologna cercando di coniugare divertimento e impegno civile. Ospiti della serata sono stati Giacomo Pedrazzoli, violinista dell’Orchestra SenzaspineNicola Mainardi, Presidente di Komos – Coro Gay di Bologna e Alessandro D’Argento, insegnante di musica, già ospite in passato di Metro-Polis per raccontarci le attività del Cineclub Bellinzona. Ricordiamo che parte del ricavato della Cena di Caterina dello scorso anno ha contribuito a costituire borse di studio per i ragazzi e le ragazze della Scuola di Musica Senzaspine: è bello per noi creare l’occasione per tenere vivi questi legami e farli fruttare!

17/11/2019 – Aperitivo a tema: ELEZIONI REGIONALI 2020

Dato l’avvicinarsi delle elezioni regionali in Emilia Romagna, la cui data è stata fissata per il prossimo 26 gennaio 2020, Metro-Polis, come da abitudine civile, ha dedicato l’appuntamento di novembre a questo importante evento elettorale. È stato nostro ospite Roberto Grandi, studioso della comunicazione politica e pubblica e autore, tra le altre cose, di Come vincere/perdere le elezioni. Milano: Lupetti, 1999.

01/12/2019 Cena di Caterina

Come ormai tradizione, Vincenzo e Caterina, nostri soci e nostri cuochi non per mestiere ma per passione, hanno organizzato una cena di beneficienza il cui ricavato è stato consegnato alla Onlus Cucciolo, Associazione in Bologna dei genitori e dei bambini nati pretermine, che opera di concerto con i Reparti di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia del Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

22/12/2019 – Fuori Porta di Metro-Polis.

Alle ore 10:30, presso la Chiesa di Santa Maria della Vita, in via Clavature 8-19, l’associazione ha organizzato la visita ad un evento artistico molto particolare, la visita al presepio di Wolfango, con la guida speciale di Alighiera Peretti Poggi, figlia dell’artista.

22/12/2019 Assemblea delle socie e dei soci

Assemblea indetta dal Direttivo in scadenza della Associazione per la presentazione alle socie ed ai soci della sintesi delle attività svolte nel triennio conclusosi, per la condivisione della nuova mozione per il prossimo triennio e la presentazione del nuovo Direttivo

UNA NUOVA INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE

LA BIBLIOTECA DI BABELE – CLUB DEL LIBRO DI METRO-POLIS

Tema per il 2019: IL VIAGGIO

25/01/2019 Inizio del nuovo Club del Libro, scegliendo come tema IL VIAGGIO. Un topos letterario archetipico come questo, che a partire da Omero stesso, passando da Dante e giungendo ai giorni nostri, si rivela essere una delle più grandi metafore possibili. Tutte le riflessioni dell’incontro sono confluite in un vero e proprio prontuario del viaggio letterario, articolato in 9 incontri di lettura.

17/02/2019 Secondo incontro de La biblioteca di Babele, il club del libro di Metro-Polis. Questo mese i nostri lettori hanno viaggiato con Italo Calvino e il suo Barone rampante dentro il concetto di libertà proposto dall’autore.

10/03/2019 Terzo appuntamento con il tema del viaggio. Protagonista del mese è il libro Nel segno della pecora di Murakami Haruki.

05/04/2019 Quarto appuntamento del Club del Libro che ha visto al centro della discussione il romanzo Un incantevole aprile di Elisabeth von Arnim, come sempre l’incontro è stato preceduto da un articolo scritto dal responsabile degli eventi del Club, Francesco Colombrita, ed inserito nel blog della Associazione.

05/05/2019 Quinto appuntamento dedicato ad un classico contemporaneo: Quel che resta del giorno, di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017.

09/06/2019 Sesto appuntamento per l’incontro mensile della “Biblioteca di Babele”. Questo mese si è parlato di Exit West di Mohsin Hamid, romanzo uscito nel 2017, molto apprezzato e più che mai attuale.

08/07/2019 Settimo appuntamento del club del libro con un classico della letteratura moderna, L’opera al nero di Marguerite Yourcenar, un libro affascinante che fa viaggiare il lettore nell’Europa del Cinquecento, con tutte le sue contraddizioni, in compagnia del misterioso protagonista Zenone, personaggio immaginario che si ispira tuttavia a figure emblematiche di quel tempo.

13/10/2019 Ottavo incontro della Biblioteca di Babele, dove il tema del viaggio come vita ha visto selezionare e conseguentemente discutere l’opera di Elias Canetti La lingua salvata.

24/11/2019 Nono incontro, dove il tema del viaggio come fuga è stato affrontato mediante la lettura, e relativa condivisione di quanto suggerito ai lettori, dell’opera di Arto Paasilinna Il bosco delle volpi impiccate.

22/12/2019 Ultimo appuntamento con La biblioteca di Babele, per scambiarsi impressioni e suggestioni regalate da Fahrenheit 451, il grande classico della fantascienza distopica frutto della penna di Ray Bradbury.

IL NOSTRO BLOG

Il blog di Metro-Polis è uno strumento essenziale della nostra associazione. Negli anni si è arricchito di sempre nuovi contenuti riuscendo a far costantemente dialogare gli appuntamenti di Metro-Polis con il piano virtuale. Grazie al blog, gli Aperitivi a Tema, la giovane Biblioteca di Babele, le Cene di Caterina e i Fuori Porta non si esauriscono nel momento puntale dell’incontro, ma continuano a crescere, a mutare e a vivere sotto un’altra forma, a cui tutte le socie e i soci hanno la possibilità di contribuire. In questo senso ruota tutta la produzione intorno agli Aperitivi a tema, attraverso gli articoli introduttivi e gli editoriali, che ci restituiscono l’intensità delle nostre serate e ci permettono di coltivare relazioni con ospiti e altre associazioni.

I contenuti del blog sono suddivisi in molte rubriche, alcune delle quali sono diventare dei veri e propri appuntamenti mensili per i nostri utenti, anche loro sempre più numerosi. Tra le più apprezzate, ci sono quelle dedicate alla letteratura – come gli Appetizer Books – e quelle che declinano in modo giocoso l’astrologia come strumento culturale; non meno attrattivi gli articoli di viaggi che ci portano in luoghi vicini o esotici e che generosamente socie e soci donano e arricchiscono con meravigliose fotografie.

Nel corso del 2019 il nostro blog è stato alimentato da numerosi interventi, sia estemporanei, sia invece facenti parte di una narrazione più organica, con argomenti capaci di creare ponti tra differenti discipline, punti di vista, narrazioni.

RUBRICHE O CONTRIBUTI CON CARATTERE DI CONTINUITA’

Mozione per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo 2020-2022

16/12/2019 – Speranza e resistenza – Parte Seconda

17/12/2019 – Speranza e resistenza – Parte Terza

19/12/2019 – Speranza e resistenza – Parte Quarta

20/12/2019 – Speranza e Resistenza – Parte Quinta

Ciclo “Tutto è politica” Astrologia, Letteratura e Politica (a cura di Rosalba Granata)

11/04/2019 – Ariete, Potenza e combattività – J’Accuse di Emile Zola riletto da Saviano, e i politici di oggi dell’Ariete

08/05/2019 – Toro, L’affidabilità del reale – Il principe di Machiavelli, la politica, i politici ed altri personaggi del Toro

03/06/2019 – Gemelli, comunicare con leggerezza – Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, la scrittrice, l’imperatore e il segno dei Gemelli

09/07/2019 – Cancro, L’inaspettata tenacia – Il castello di Franz Kafka, lo scrittore e il suo segno zodiacale

06/08/2019 – Leone, il potere luminoso – Ricordi, sogni, riflessioni di Carl Gustav Jung, il personaggio la sua storia e il suo segno zodiacale

05/09/2019 – Vergine, mettere ordine nel caos – Poirot a Styles Court di Agatha Christie, Il personaggio, l’autrice e il suo segno zodiacale

12/10/2019 – Bilancia, la ricerca dell’equilibrio – Le città invisibili di Italo Calvino, l’opera, l’autore e il suo segno zodiacale.

05/11/2019 – Il potere dello scorpione – Trattato sulla tolleranza di Voltaire, l’autore e il suo segno zodiacale

06/12/2019 – Sagittario – le nuove frontiere Piccole donne romanzo di Louisa May Alcott (Le donne del Sagittario)

Ciclo “Lezioni di Astrologia” Ultimi articoli (a cura di Rosalba Granata)

03/01/2019 – Capricorno, Saturno nell’astrologia, nel mito, nell’arte

08/02/2019 – Acquario, Urano nell’astrologia, nel mito, nell’arte

11/03/2019 – Pesci, Nettuno nell’astrologia, nel mito, nell’arte 

Ciclo “In viaggio” (a cura di Rosalba Granata)

17/03/2019 – In viaggio con l’incantesimo della letteratura

18/04/2019 – Itinerario dell’amore spirituale. L’amore attraverso Dante, Montale e le opere di Dante Gabriel Rossetti

17/05/2019 – Dante pellegrino. Il poeta, da Dante Alighieri a Gozzano e Palazzeschi

17/06/2019 – Ulisse oltre i limiti.

22/07/2019 – Con Petrarca verso la conoscenza del sé. Petrarca e Saba

21/08/2019 – Ariosto ci porta sulla luna. La luna dell’Ariosto e di Leopardi, di Melies e di Kubrik

12/09/2019 – Boccaccio, l’avventura del mercante. Viaggio dal Decameron opera letteraria alla sua trasposizione filmica

16/10/2019 – Nel labirinto delle illusioni. Viaggio dall’Orlando furioso al Cavaliere Inesistente di Italo Calvino

12/11/2019 – Nel palazzo delle illusioni. Viaggio dall’Orlando furioso a Solaris di Stanislaw Lem

13/12/2019 – Ariosto. Amore e follia. Viaggio attraverso l’Orlando furioso, La poesia di Alda Merini, Euripide e Elsa Morante

Ciclo “Appetizer Books” Libri originalmente commentati (a cura di Francesco Colombrita)

01/01/2019 – La ragazza del Convenience store di Murata Sayaka

15/01/2019 – Il bosco delle volpi impiccate di Arto Paasilinna

05/02/2019 – Le otto montagne di Paolo Cognetti

21/02/2019 – Le quaranta porte di Elif Shafak

05/03/2019 – Una vita a posto di Alice Torriani

19/03/2019 – L’uomo che trema di Andrea Pomella

01/04/2019 – La ruota dentata di Ryunosuke Akutagawa

16/04/2019 – Serenità di Ahmet Hamdi Tanpinar

07/05/2019 – Il posto di Annie Ernaux

20/05/2019 – La nuova vita di Orhan Pamuk

07/06/2019 – Frotte di pesci rossi di Okamoto Kanoko

22/06/2019 – Una piccola morte di Mohamed Hasan Alwan

04/07/2019 – Il solco di Valerie Manteau

17/07/2019 – Sorgo rosso di Mo Yan

04/09/2019 – L’artista della sparizione di Anita Desai

17/09/2019 – L’opera galleggiante di John Barth

10/10/2019 – Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald

23/10/2019 – Il club degli uomini di Leonard Michaels

05/11/2019 – Fiamme di Gyorgy Dragoman

03/12/2019 – Insonnia di Tahar Ben Jelloun

23/12/2019 – Racconti d’inverno di Karen Bliksen

Il “Club del Libro di Metro-Polis” Il libro come viaggio 

Introduzione e commenti alle letture del Club del Libro (a cura di Francesco Colombrita)

20/01/2019 – Post di condivisione della motivazione per la creazione del Club del Libro di Metro-Polis

10/02/2019 – Sintesi del primo incontro organizzativo 2019

20/02/2019 – Commento alla lettura di Febbraio

03/03/2019 – Il viaggio come disvelamento. Introduzione alla lettura di Marzo

16/03/2019 – Nel segno della pecora. Commento alla lettura di Marzo

31/03/2019 – Introduzione alla lettura di Aprile

27/04/2019 – Introduzione alla lettura di Maggio15/05/2019 – Commento alla lettura di Maggio

01/06/2019 – Introduzione del tema del Club del Libro di Giugno14/06/2019 – Introduzione alla lettura, Club del Libro di Giugno, Exit West

23/06/2019 – Introduzione alla lettura, Club del Libro di Luglio, L’opera al nero

26/08/2019 – Introduzione alla lettura, viaggio nella sessualità

01/10/2019 – Introduzione alla lettura, Club del Libro di Ottobre, La lingua salvata

22/10/2019 – Commento alla lettura, Club del Libro di Ottobre, La lingua salvata

18/11/2019 – Introduzione alla lettura, Club del Libro di Novembre

Il bosco delle volpi impiccate

10/12/2019 – Introduzione alla lettura, Club del Libro di Dicembre Fahrenheit 451

Considerazioni di un artista: Pensieri e considerazioni di Ottorino Tonelli

22/01/2019 – Le domande di Piè di Ottorino Tonelli, artista

26/04/2019 – A Honfleur, di Ottorino Tonelli

19/06/2019 – A Graz, di Ottorino Tonelli

22/11/2019 – Funghi. Racconto di Ottorino Tonelli, artista

Pensieri educativi: Contributi di Angelo Errani sulla pedagogia

09/01/2019 – Educazione quotidiana di disumanità.

Una riflessione sulla educazione che oggi viene offerta alle giovani generazioni tramite esempi sociali, politici, scolastici e vivere quotidiano, sottolineandone alcuni aspetti di grave pericolosità con la memoria della disumanità educativa che conseguì alla introduzione delle leggi razziali in Germania e Italia negli anni ’30

22/04/2019 – La testa tra le nuvole. I rischi di una educazione limitata al far esperienze e a ciò che è funzionale. L’importanza del pensare, dialogare, ideare

23/07/2019 – Disabilità e stereotipi: la rappresentazione della disabilità. Disabili, handicappati, portatori di handicap, in situazione di handicap, diversamente abili. Che cosa stiamo dicendo?

23/08/2019 – Disabilità e stereotipi: la rappresentazione della disabilità. Antichità e Medioevo

19/09/2019 – Disabilità e stereotipi: la rappresentazione della disabilità. Età moderna e Contemporanea

Articoli di Viaggi o Considerazioni sulla Economia a cura di Roberta Merighi

17/01/2019 – Iran, tanta voglia di tornare in un paese senza confini. Appunti di viaggio terza parte

14/03/2019 – Dai Clash a Daniel Blake

15/04/2019 – Reddito di base: dal sostegno al bisogno alla libertà dal bisogno. Ovvero liberare Daniel Blake? 

09/07/2019 – Calendario Laico: Srebrenica 11 Luglio 1995

L’associazione tiene particolarmente ai “5 Titoli in Dote”, chiedendo ai nuovi soci di partecipare all’ingresso in Metro-Polis portando in dote 5 titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, o di qualsiasi altro avvenimento abbia avuto importanza nella costruzione identitaria dell’inscritta/o, costruendo così la costruzione della identità collettiva di Metro-Polis, rendendo concreto quel termine di “Cittadinanza Attiva” che definisce l’associazione nel suo essere attore di promozione culturale, come da statuto.

5 Titoli in Dote: Titoli condivisi dai Soci nel 2019

24/01/2019: Libro – Lettere contro la guerra, di Tiziano Terzani (2002)

26/02/2019: Libro – Leviatano, di Thomas Hobbes (1651)

25/03/2019: Lezione dottorale di Daniel Pennac all’UNIBO

29/04/2019: Libro – Lezioni Americane di Italo Calvino

29/05/2019: Teatro – Medea, di Euripide (431a.c.)

26/06/2019: Film Medea, di Pier Paolo Pasolini (1969) a cura della redazione

28/07/2019: Film Metropolis, di Fritz Lang (1927) a cura della redazione

27/08/2019: Spettacolo – Notre Dame de Paris (1998)

25/09/2019 Libro – On the road di Jack Kerouac

29/11/2019 Libro – La peste di Albert Camus

27/12/2019: Libro – Il piccolo principe di Antoine De Saint-Exuperì (1943)

CONTRIBUTI ESTEMPORANEI

10/01/2019 – Festa di tesseramento 2019 – in viaggio, di Beatrice Collina

14/02/2019 – La responsabilità educativa, a cura di Felice Signoretti

15/02/2019 – La povertà come ingiustizia sociale, a cura di Francesco Errani

28/02/2019 – Burattini a Bologna: un libro, una mostra. Di Rosalba Granata

04/04/2019 – Volt: il movimento paneuropeo – energia della politica, a cura di Roberto Neri

06/04/2019 – Resistenze, a cura di Patrizia Arcesilai, Milena Boldini e Patrizia Fiocchi

29/04/2019 – La doppia assenza e l’appartenenza, di Serena Di Ruscio

03/05/2019 – Editoriale, Resistere oggi. Intervista a Patrizia Arcesilai e Milena Bolodini, a cura di Rosalba Granata

10/05/2019 – Aperitivo a tema di Maggio: Presentazione del libro “Burattini a Bologna”. Presentazione dello stesso Riccardo Pazzaglia, Artista Burattinaio

13/05/2019 – La panzanella nella panza. Primavera, le ricette della stagione, di Danila Faenza

22/05/2019 – Io e i miei nonni: esperienze e riflessioni, di Alessandro Licciardello

23/05/2019 – 26 Maggio, se votiamo tutti, vinciamo tutti, di Francesco Errani

09/07/2019 – Srebrenica 11 Luglio 1995, di Roberta Merighi

19/07/2019 – Editoriale, Una questione di sguardi, di Laura Comitogianni

16/09/2019 – Aperitivo a tema di Settembre, Teatro e impegno civico,di Beatrice Collina

08/10/2019 – 15 minuti con Metro-Polis. Numeri, di Laura Comitogianni

20/10/2019 – Il linguaggio sociale della musica, di Mattia Macchiavelli

23/12/2019 – Siamo tutti palestinesi, di Federica Stagni

ASSOCIAZIONI-ENTITA’CHE HANNO COLLABORATO AGLI EVENTI DEL 2019

Cooperativa Sociale Piazza Grande, Bologna

Volt – movimento paneuropeo transnazionale

Corso doc del Liceo “Laura Bassi” di Bologna

Scuola di Musica Senzaspine, Bologna

Komos – Coro Gay di Bologna

Cineclub Bellinzona, Bologna

Onlus Cucciolo, Associazione in Bologna dei genitori e dei bambini nati pretermine

SONO STATI NOSTRI GRADITI OSPITI

Elisabetta Gualmini, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna

Carlo Francesco Salmaso, presidente della cooperativa Piazza Grande, Bologna

Francesco Errani, consigliere comunale, Bologna

Gianluca Guerra, segretario Volt – movimento paneuropeo transnazionale

Roberto Grandi Masmediologo, direttore Istituzione Musei Bologna

Federica Stagni dottoranda di ricerca in Scienze politiche all’Università Normale di Pisa

Alessandra Rainò e Marta Oliveira Dos Santos 

Roberto Serra, responsabile organizzativo 25 Aprile

Riccardo Pazzaglia, burattinaio e nostro affezionato amico

Alighiera Poggi Peretti, figlia dell’artista Wolfango

Angelo Errani, docente Alma Mater di Pedagogia Speciale

Roberto Guglielmi, docente Corso DOC, Liceo Laura Bassi, Bologna

Rossana Cappucci, docente Corso DOC, Liceo Laura Bassi, Bologna

Giacomo Pedrazzoli, violinista dell’Orchestra Senzaspine

Nicola Mainardi, Presidente di Komos – Coro Gay di Bologna 

Alessandro D’Argento, insegnante di musica