Care socie e cari soci,
Metro-Polis, Volt Emilia-Romagna e Casa di Quartiere Centro Stella vi invitano a una giornata che aprirà uno spazio di discussione pubblico sul tema del carcere, raggruppando figure esperte e che vivono la realtà del carcere quotidianamente.
Dopo mesi di lavoro e una serie di eventi sul tema, ci ritroviamo a Bologna per esplorare una domanda ambiziosa:
Come sarebbe un’Emilia-Romagna senza carcere?
Domenica 29 settembre a partire dalle ore 10,30 ci troveremo presso la Casa di Quartiere Centro Stella in Via L. Savioli 3 insieme a esperti, associazioni e rappresentanti della società civile per discutere delle condizioni di vita all’interno delle carceri, delle pene alternative, del reinserimento, della salute e dei diritti. L’obiettivo? Immaginare un sistema carcerario più etico e conforme ai principi costituzionali, ma anche pensare a un’utopia: una Regione senza carcere.
Programma della giornata:
Ore 10:30-13:00: Incontro aperto alla cittadinanza
– Saluti introduttivi
– Panel tematico: Emilia-Romagna senza carcere. Utopia o opportunità?
Ore 13:00-15:00: Pausa pranzo offerta da Volt, Metro-Polis e Casa di Quartiere Centro Stella
Ore 15:00-18:00: Tavoli di lavoro suddivisi per temi cruciali*:
– Salute e dipendenze
– Spazi
– Servizi e volontariato
– Educazione
– Al di là e dopo il carcere: progetti, pene alternative, reinserimento
*(Lista in fase di definizione)
Ore 18:00-18:30: Restituzione dei lavori e saluti finali
Questo evento rappresenta una preziosa occasione per dialogare, immaginare e costruire insieme un futuro diverso per il nostro sistema penitenziario e per le persone che ne fanno parte, sia dentro che fuori le mura del carcere.
L’evento è aperto a tutte e tutti, dai cittadini interessati alle associazioni e agli esperti del settore. Non importa chi tu sia o quale sia il tuo ruolo, la tua voce può fare la differenza.
Non mancare! Insieme possiamo costruire un’Emilia-Romagna più giusta e umana.
—
Metro-Polis
Il divertimento è una cosa seria

